PRESIDENTI
Giuseppe Curigliano, Michelino De Laurentiis

COMITATO SCIENTIFICO
Lucia Del Mastro, Fabio Puglisi

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Carmine De Angelis, Ennio Tasciotti

Lo speciale Pharmastar – Le videointerviste

Il futuro dell’oncologia tra biopsia liquida e modelli predittivi basati sull’IA

Professor Michelino De Laurentiis

Anticorpi farmaco-coniugati, come stanno cambiando il trattamento del tumore mammario, e non solo

Professor Giampaolo Bianchini

Trascrittomica e intelligenza artificiale nuove frontiere nella diagnosi e nello studio dei tumori

Professor Davide Cacchiarelli

Intelligenza artificiale in oncologia: opportunità, limiti e sfide da affrontare

Professor Carmine Pinto

Intelligenza artificiale nella cura dei tumori: ansie, aspettative e rischi psicologici

Professoressa Gabriella Pravettoni

Dalla ricerca alla clinica: il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nei tumori

Professor Fabio Puglisi

Nuove frontiere dell’analisi molecolare nei tumori tra genomica, trascrittomica e proteomica

Professoressa Tiziana Bonaldi

Come si finanzia la ricerca oncologica in Italia e quali sono le principali sfide

Professor Ennio Tasciotti

Trasferimento tecnologico in Italia: sfide e opportunità per l’innovazione nel Life Science

Professor Gianluca Vago

Tumori, in che modo l’analisi trascrittomica può orientare le decisioni terapeutiche?

Dottor Tomás Pascual

Biosensori, nuova frontiera dell’oncologia per diagnosi precoce e monitoraggio dei tumori

Prof. Stefano Cinti

Come modulare l’immunosoppressione nel microambiente tumorale? Il possibile ruolo del cloruro di sodio

Professor Enrico Lugli

Quali sono i biomarcatori emergenti nella biopsia liquida?

Dottoressa Atocha Romero

Tumore della mammella iniziale, qual è il ruolo del ctDNA per rilevare precocemente la recidiva?

Dottor Isaac Garcia-Murillas

Trascrittomica spaziale, un nuovo strumento per caratterizzare l’eterogeneità del carcinoma mammario

Professor Christos Sotiriou

Next Oncology 2025, il futuro passa dalla collaborazione tra istituzioni e ricerca clinica

Professor Giuseppe Curigliano

Idee, ricerca e tecnologia per riscrivere il futuro dei pazienti oncologici

Mauro Vitali

Come sfruttare il microbiota intestinale per rendere più efficace l’immunoterapia antitumorale?

Dottor Gianluca Ianiro

Tumori, qual è il ruolo del microbiota intestinale nel modulare la risposta all’immunoterapia?

Dottor Luigi Nezi

Dalla trascrittomica spaziale alla malattia minima residua: il futuro della senologia oncologica

Professoressa Lucia Del Mastro

MAIN TOPICS

Innovation in cancer screening, diagnosis and monitoring

Omics Profiling in Precision Oncology

Microbiome, antitumor immunity and immunotherapy

Artificial intelligence: threats and opportunities

The past, the present, the future of ADC in oncology

Strategies for Funding and Supporting Cancer Research

RIVEDI IL TEASER

Con la sponsorizzazione non condizionante di